ligâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Legare e Ligare, ma pochiss. usato: Stringer con fune o catena o altra sorta di legame checchessia o per congiungerlo insieme o per rattenerlo, opposto a Sciorre.
- Legare, figurat. per Incatenare il cuore, Cattivare Legano assai bene fra loro.
- — e bestie ûnn-a doppo l'atra; Accodare, dicesi delle bestie da soma, che nell'andar molte insieme si legano in maniera che la testa d'una sia vicina alla coda dell'altra.
- — e moen a ûnn-a persōnn-a; Legar altrui le mani, figur. vale Impedirgli l'operare in alcuna cosa.
- — e notte; Legar le note. T. mus. Eseguire più suoni con dolce e non interrotto respiro, quasi leggermente sdrucciolare colla voce da una al l'altra nota.
- — i cavelli; Rannodare i capelli V. Cavello.
- — i chen co-e säsisse V. Can.
- — ûn libbro V. Libbro.
- — ûnn-a persōnn-a; Legare, Obbligare, Costringere uno a fare o non fare checchessia.
- — ûnn-a rêua; Razzare una ruota: Impedirle di girare mediante una catena o corda attaccata al carro e avvolta intorno a una delle razze d'essa ruota.
- Liga a cagna che ō can ō l'é castigôu V. Can.
- Liga l'aze dōve vêu ō padrōn V. Aze.
- Ligâse n. p. Legarsi: Privarsi della libertà, e dicesi generalmente di chi piglia moglie.
- Legarsi, Vincolarsi: Obbligarsi con alcuno o per parole o per iscrittura, o per benefizj o per cortesia.
- Ligâsela a ûn dïo V. Dïo.
Voci vicine: libertin; liççi; licenziâ; licōri; liga; ligâ; ligaballe; ligadûe; ligaggia; ligamme; ligatô da libbri.