lavâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Lavare: Far pulita e netta una cosa, levandone la sporcizia con acqua o altro liquore.
- — a faccia a ûnn-a cosa; Lavar il viso, dicesi d'una pittura che si lava, d'un muro che s'imbianca, ecc.
- — a faccia de ciōngio V. Ciōngio.
- — a testa all'aze V. Aze.
- — a testa a ûnn-a persōnn-a; Lavar il capo a uno, Risciacquargli il bucato, Fargli un rabbuffo, Dargli una canata, ecc., vale Sgridarlo acremente V. Lavata de testa.
- — i piatti; Rigovernar le stoviglie: Lavare o Nettare le stoviglie imbrattate.
- Chi lava a testa all'aze, perde a lescïa e ō savōn V. Aze.
- Unn-a man lava l'atra; Una mano lava l'altra. Dettato prov. che si dice del Giovarsi scambievolmente.
- Lavâse n. p. Lavarsi: Lavare le parti del proprio corpo.
- — a bōcca d'ûnn-a cosa; Empiersi la bocca, Vantarsi di checchessia.
- — a bōcca d'ûnn-a persōnn-a: Lavarsi la bocca d'alcuno, vale Dirne male, Sparlarne.
- — dō gatto; Lisciarsi: Il gatto si liscia colla zampa che lecca tratto tratto per inumidirla di saliva.
- — e moen d'ûnn-a cosa; Lavarsi le mani d'alcuna cosa, si dice del Non se ne voler assolutamente più impacciare, Non ne voler saper altro.
Voci vicine: lattonê; laûggia; laureâ; laureôu; lauro ceraso; lavâ; lavadente; lavadô; lavaggia; lavagna; lavandin.