fæto
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Fatto, Faccenda, Affare, Negozio.
- — d'arme; Azione onorevole di guerra, L'atto stesso del combattere, La battaglia, Il combattimento.
- Acciappâ in sciö fæto; Coglier sul fatto o in flagranti, Còrre o Acchiappare in frodo: Sopraggiungere o Cogliere altrui nell'atto che commette una mancanza, un delitto e simili.
- A fâ i fæti sò nō ghe vêu soggeziōn nisciûnn-a; A fare i fatti suoi non s'imbrattan le mani. Dettato prov. chiaro ad ogni intelligenza.
- Ä fin di fæti; Al fin del fatto, Alla fin fine, Alla fin delle fini V. Ä fin.
- Andâ pe-i fæti sò; Andar pe' fatti suoi, vale Andarsene, Partirsene; e talvolta Andar raccolto senza dar fastidio ad alcuno.
- Assæ parolle e pochi fæti; Assal parole e poche lance rotte, si dice del Mostrare di fare gran cose e non ne conchiudere veruna.
- Dâ mente a-i fæti sò; Badare a' fatti suoi.
- Da-o dito a-o fæto passa ûn gran træto; Dal detto al fatto v'è un gran tratto V. Dito.
- De fæti avv. In fatto, In fatti, Infatti, Difatti.
- Dō fæto sò ognûn pêu fâne quello ch'ō vêu; Ognun può far della sua pasta gnocchi, vale che A ciascuno è permesso di far del suo ciò che più gli aggrada.
- Ëse ûn fæto; Constare, Esser manifesto, chiaro, indubitato, certo, incontestabilo.
- Fæto sta; Fatto sta, vale L'importanza si è, Caso è, In conclusione e simili: Maniera di concludere o di esporre in breve la somma della cosa o del fatto.
- Fâ di fæti; Fare di fatti: Operare attualmente e con efficacia; ed anche Operare senza far parole.
- — i fæti sò; Fare i fatti suoi, vale Attendere a sè, Non impacciarsi nelle cose altrui.
- — parlâ di fæti sò; Far dire de' fatti suoi, cioè di sè, Dar occasione di parlare di lui.
- I fæti sōn mascci e e parolle sōn femmine; I fatti sono maschi e le parole femmine, dicesi prov. per indicare che Dove bisognano i fatti le parole non bastano. *§ In fæti avv. Infatti, In conclusione, In somma, Finalmente.
- Mette a-o fæto; Mettere al fatto, Informare.
- O fæto mæ, O fæto sò, ecc.; Il fatto mio, Il fatto suo, ecc., cioè Cosa che ad alcuno appartenga.
- Voeì ō fæto sò fin a ûn agōggin de strinca; Voler la parte sua fino al finocchio: Volere fino a un puntino di quello che a noi si perviene.
- p. pass. Fatto, dal v. Fare, Eseguito, Adempito. Fatto, in forza d'add. vale Atto, Acconcio, Appropriato: Mi nō son fæto per çerte cose; lo non son fatto per certe cose.
- Dicesi anche di Chi è al tutto netto da abiti viziosi: Mi nō sò cōmme seggian fæte i ostäie; Io non so come sian fatte le osterie.
- — a amandoete V. sotto Fæto a mōstaccioli.
- — a biscia; Fatto a biscia, a sghimbescio, Tortuoso, Serpeggiante.
- — a denti; Dentellato: Tagliato o Fatto a foggia di denti.
- — â færo de cavallo; Fatto a ferro di cavallo V. A færo de cavallo.
- — a gancio; Adunco, Uncinato.
- — a man; Fatto a mano, Manofatto e Manufatto.
- — a mōstaccioli; Mandorlato, Aimmandorlato.
- — a ræ; Reticolato, Fatto a rete.
- — a sò dosso; Fatto al proprio dosso, cioè Assettato alla persona, e dicesi di vestito.
- — a zig-zag V. sopra Fæto a biscia.
- — co-e gōmmie; Fatto colle gomita, vale Fatto alla peggio.
- — cōmme; Fatto come, vale Tale quale, Simile a.
- Cavallo fæto; Cavallo fatto, vale Cavallo perfezionato, disciplinato, ecc.
- Fæto pasgua, Fæto carlevâ, ecc.; Fatto pasqua, Fatto carnevale, ecc., cioè Passato o finito che sia la pasqua, il carnevale, ecc.
- Ommo fæto, Donna fæta; Uomo fatto, Donna fatta, si dice di Chi ha passato l'adolescenza, e non è ancora pervenuto alla vecchiezza.
Voci vicine: fädin da marscinn-a; faenn-a; færo; færomorto; fæta; fæto; faetōn; fagotto; fainâ; fainasso; fainëa.