crōsta
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Crosta: Quella coperta d'umori riseccati, che si genera naturalmente sopra la pelle rotta e magagnata; altrim. Schianza, Stianza e dottrinalm. Escara.
- Crosta, per similit. Tutto ciò che s' indurisce o s'attacca nella superficie d'alcuna cosa.
- — Da'Pittori dicesi Ciò che si stacca dalle pitture.
- Lenzuola, Letto. Modo basso e figur.: O l'é ancōn sōtto a-e crōste; Egli è ancora a letto, cioè Sotto le lenzuola.
- — da mûagia; Intonaco, Intonico V. Ingarbâ.
- — da rōgna; Piastra; Quella crosta che fa la rogna.
- — de lasagne, taggiæn, tōrta, ecc.; Sfoglia, dicesi Un pezzo di pasta reso piano, largo e sottile per mezzo dello spianatojo (cannello da meìzoa), intorno a cui s'avvolge, il quale poi, tagliato in differenti forme, serve per far lasagne, tagliolini, corzetti, torte, ecc.
- — dō formaggio; Crosta del cacio: Quella che ricopre la forma del cacio. Se è dura dicesi anche Roccia, specialmente quando è coperta di sudiciume morchioso; se è tenera si dice Buccia.
- — dō pan; Crosta o Corteccia del pane: La parte esterna del pane indurita dalla cottura.
- Fâ o Tiâ a crōsta; Fare o Tirare la sfoglia V. sopra Crōsta de lasagne, ecc.
- Levâ a crōsta; Scrostare.
- Pin de crōste; Crostoso, Crostato: Pieno di croste.
Voci vicine: crōcifisso; crōcifizze; crōppa; croscê; croscïe; crōsta; crōstin; crottōn; crōvâ; crōvata; crōvî.