coscì
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Così, anticam. Cosìe: Particella che ha molti significati, e primieramente In tal guisa, In questo modo, In quel modo: Chi v'ha insegnôu a parlâ coscì? Chi vi ha insegnato a parlare così?
- Cosi, per Tanto: In coscì trista condiziōn; In così trista condizione.
- Talora ha forza d'esclamazione, ed equivale all'Utinam dei Latini: Coscì fosse vëo! Così fosse vero!
- Seguìto dalla part. Come, esprime similitudine o paragone: Coscì voî cōmme lê; Così voi come lui; e talvolta significa Siccome, Tal quale: Coscì cōmme ve dixeivo; così com'io vi diceva.
- per Benchè, Tutto che, Quantunque: Coscì vegio, ō g'ha ancōn testa? Così vecchio, vi pensa ancora?
- — Talvolta usa per ripieno: L'hò dito coscì pe rie; L'ho detto così per ridere.
- — Accompagnato, col gesto dà idea di grandezza o di piccolezza, secondo esso gesto: O l'ëa grande coscì; Era grande così.
- A l'é coscì; Cosi è, Così la va, La è così.
- Cosc coscì; Così così, vale Poco bene, Non molto bene, Mediocremente: Comme ti stæ? Coscì coscì; Come te la passi? Cosi così.
- Coscì che; Così che, Tal che, Per modo che.
- De coscì; Di così, lo stesso che Così, ed usasi per ripieno: Ve diggo de coscì che... Vi dico di cosi che...
- E coscì? E così? Modo di domandare il risultato di qualche ambasciata mandata a fare, o di chieder risposta a chi indugia a darla.
- Lì coscì; Così così V. sopra Coscì coscì. Talora usasi per Cosi, Circa, Là intorno: Da chì un anno o lì coscì. .. Da qui a un anno o così. ..
- Pe coscì; Per cosi. Modo avverb. che serve a indicare un gran numero di persone o di cose: Ghe n'ëa pe coscì; Ce n'era per così, cioè Molti.
Voci vicine: cortinaggio; cōrvetta; corzetto; corzêu; cösa; coscì; cosciæ; cōsciōn; cōsciotto; coscrito; coscriziōn.