apprêuvo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- prep. Appresso, Dietro, Dopo, A pruovo; quest'ultima è voce antiquata.
- Usato come avv. di tempo, vale Dopo, Poscia, Di poi, Indi, In seguito.
- Andâ apprêuvo; Andar appresso, Andare, Venire o Tener dietro, Seguitare: e figur. Seguitare l'altrui opinione.
- Andâ apprêuvo a-i atri; Andar per la pesta, Andarsene colla piena, Seguitar la comune. Modo figur. V. Andâ co-a corrente in Andâ.
- Ëse apprêuvo a fâ ûnn-a cosa; Esser presso o dietro a far alcuna cosa, vale Starla facendo.
- Fâse ammiâ apprêuvo; Farsi scorgere: Dar da dire o da parlar di sè, Dar che dire, Far dire di sè o de' fatti suoi, Far dire altrui o la gente.
- Pèrdise apprêuvo a ûnn-a personna; Intabaccarsi, Incapestrarsi d'amore, Esser bacato o intabaccato d'una persona, Perdersi dietro ad essa: Invaghirsene perdutamente.
- Stâ apprêuvo a ûnn-a personn-a; Star dietro o alle spalle d'uno, Serrare i panni o il panno addosso alcuno, Essergli alle costole: Essergli sempre dattorno, Sollecitarlo, Stimolarlo per conseguire checchessia.
Voci vicine: appoxito; apprendista; apprensciōn; appresentâse; apprettâ; apprêuvo; apprexâ; approanâ; approfittâ; approfondî; appropriâ.