annâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Annata: Propriam. Lo spazio d'un anno intero, ma da noi usasi comunem. per La stagione o temperie dell'anuo, che anche si dice L'annuale: L'annâ a l'é stæta cattiva; L'annata fu cattiva.
- — de vuiêue, de rōssazze, ecc.; Andazzo di vajuole, di rosolia, ecc., dicesi del Tempo, dell'Annuale, in che simili malattie dominano, e corrono più dell'usato; altrim. Influenza.
- Se ciêuve o giorno delt'Ascensciōn, l'annâ a va in perdiziōn; Se piove per Ascensione, ogni cosa va in perdizione. Prov. di facile significato, ma assai fallace.
Voci vicine: animetta; animo; animositæ; a nisciûn patto; anixetta; annâ; annastâ; annasto; annastûssâ; annessi e connessi; ànnia.