a pê
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- A piè, A piede, A piedi. Posto avv. coi v. Andare, Venire, Tornare e simili, vale Andare, ec. co' propri piedi, non sostenuto nè portato da altri.
- A piè o A piede, talvolta vale In fine, Da ultimo: A pé de lista; A piè di lista, cioè L'ultimo.
- — ciantôu; A piè fermo. Posto avv. col v. Tirare, nel giuoco delle bocce vale Tirare nella boccia dell'avversario restando fermo su due piedi, cioè Senza far alcun passo innanzi.
- — nûi; A piè ignudi, A piè scalzi, Sgambucciato V. Descäso.
- — sciûti; A piè asciutti, Con piè secco. Posto avverb. vale Seccamente, Asciuttamente, Senza bagnarsi i piedi.
- Figur. vale Impunemente, Senza castigo, danno o simile: Sciortine a pê sciûti; Uscirne illeso, senza danno o castigo.
- — zunti; A piè giunti, A piè pari. Posto avverb. col v. Saltare, vale Saltare coi piedi congiunti insieme, senza separare l'uno dall'altro.
- Piggiâ a pé in tō cû; Pigliar a calci o Pigliar a calci nel deretano, vale Scacciar uno percuotendolo col piede.
- Restâ a pê; Restare a piedi, figurat. vale Rimaner deluso nella speranza d'ottener qualche bene o impiego che s'aspettava.
Voci vicine: a päo; a parmi; a parolle; a passetto a passetto; a pasto; a pê; ä pegōinn-a; a peizo; a penna; a pennello; a perfeziōn.