ëse
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. sost. Essere: Aver essenza o esistenza; e propriam. esprime l'esistenza astratta e puramente intellettuale, a differenza del verbo Esistere, esprimente l'esistenza positiva e reale. Essere, per Accadere: Cose gh'é stæto? Che c'è stato? cioè Che accadde?
- Consistere: A difficoltæ a l'é... La difficoltà è...
- — Costare, Valere: Quest'anno l'êuio ō l'é cäo; Quest'anno l'olio è caro.
- — Derivare, Addivenire: Dōnde l'é che seì coscì allegri? Dond'è che siete cosi allegri?
- — Esser vero: Quello che diggo l'é; Quanto dico lo è, cioè È vero.
- Passar divario, differenza: Dall'ûn all'atro gh'é tanto cōmme da-o Pappa a-o böia; Dall'uno all'altro c'è tanto quanto dal Papa al boja.
- — Servire, Aver che fare: Cose sōn a lê çento lïe? Che sono a lui, cioè Che servono a lui cento lire?
- Riuscirti o Sembrarti: Questa a m'é nêuva; Questa cosa mi è nuova.
- Trovarsi: Allôa ëo a Milan; Allora io era a Milano.
- detto di Tempo, vale Esser passato: Sōn quattr'anni che nō beivo de vin; Sono quattro anni ch'io non bevo vino.
- detto di Vento, vale Spirare, Soffiare: Gh'é ûn vento chi allöa; C'è un vento che stordisce.
- — ä banchetta; Essere alla màcina o in fondo o per le fratte V. Banchetta.
- — ä berlinn-a; Essere alla berlina V. Berlinn-a.
- — a bōn porto; Essere a buon porto, vale Esser vicino al punto di conseguire una cosa o di averla compiuta.
- — a bōn segno; Essere a buon segno o a buon punto V. nella voce Bōn add.
- — a cavallo; Essere o Stare a cavallo V. Cavallo.
- — a cian; Esser saldi V. A cian.
- — a-e cànnie; Essere agli sgòccioli o alla callaja V. A-e cànnie.
- — a-e streite; Essere alle strette o a stretta o fra l'uscio e il muro, ecc. V. A-e streite.
- — a-e streite dō sacco; Essere al fondo del sacco V. Sacco.
- — a-e tròsse; Essere o Stare alle spalle, ai fianchi d'alcuno V. A-e tròsse.
- — a fi; Essere o Stare a filo V. A fî.
- — a giorno d'ûnn-a cosa; Esserne chiaro, Esserne consapevole, Saperla.
- — a-i denti; Star punta a punta, si dice di Due che stanno mal d'accordo insieme, e sempre contendono e contrastano.
- — all'insalatta; Essere all'nsalata, figurat. vale Essere alla fine d'una cosa.
- — a-o ciæo d'ûnn-a cosa; Essere al chiaro d'una cosa V. Ciæo s. m.
- — all'êuio; Essere in pernecche, Esser ubbriaco; e in senso più mite Esser ciùschero, avvinazzato, alterato dal vino.
- — ä man; Essere alla mano, dicesi di Persona che sia affabile, trattabile, cortese.
- — a-o scicutera; Essere al sicutera V. A-o scicutera alla sua sede alfabetica.
- — a-o servixo d'ûn; Essere a uno, cioè Al servizio d'alcuno.
- — apprêuvo a fâ ûnn-a cosa; Esser presso o dietro a far alcuna cosa, vale Star facendola.
- — a punto; Essere a punto o in punto, dicesi degli archibusi o altri ordigni che sono condotti sullo scoccare.
- — a scabeccio in t'ûn scito V. A scabeccio.
- — a scotto; Stare a scotto o a dozzina V. A scotto.
- — a segno; Esser al punto o in punto, in prossima disposizione, vicino, imminente; e talvolta Essere in o all'ordine, in pronto, presto, preparato.
- — a tempo; Essere in giorno in giorno, dicesi delle Donne che sono vicinissime a partorire.
- — a tempo a fâ ûnn-a cosa; Esser a tempo a far checchessia, vale Esservi ancor tempo prima che passi la congiuntara del farla.
- — a tïo; Essere a tiro o al tiro o in tiro: Propriam. Essere a tale distanza che il tiro possa arrvare al punto che si piglia di mira. ssere a tiro, metaf. vale Essere vicino alla conclusione o al termine di checchessia.
- — a töa; Esser a tavola, vale Essere a mensa per cibarsi.
- — ä toaletta; Essere alla teletta, Essere allo specchio, Acconciarsi, Abbigliarsi.
- — a tōcco e nō tōcco; Essere o Stare a tocca e non tocca, vale Esser vicinissimo, cosi di luogo, come di tempo.
- — a tòrsio; Essere o Stare a dòndolo V. A tòrsio.
- — a tûtto; Accomodarsi, Acconciarsi ad ogni cosa.
- — avanti in t'ûnn-a cosa; Essere innanzi in una cosa, vale Averla già condotta a buon punto, Essere a buon segno o a buon punto.
- — basso d'äia; Essere in basse acque, Essere alle strette, Esser terra terra V. Äia.
- — carne e cöi con ûn; Esser carne e ugna o pane e cacio con aleuno V. Carne.
- — carta reale; Esser carta reale: Quando si vuol parlar chiaro ad alcuno e senza rispetti umani, si comincia a prevenirlo così per dichiararsi che siamo franchi e leali: Zà ti sæ che mi son carta reale; te diggo che ecc.; Tu sai ch'io son carta reale, e ti dico che ece.
- — chen e gatti; Esser amici come cani e gatti, Star come capre e coltellacci V. Can.
- — ciù bōn che ō pan; Esser me' che il pane, Esser un zucchero V. Pan.
- — ciù de là che de sa; Esser più morto che vivo. Modo figurato.
- — ciû d'ûn atro; Esser da più d'un altro, vale Esser superiore altrui in qualsivoglia cosa.
- — ciù grosso che l'ægua di maccaroin V. Ægua.
- — ciù imbroggiôu che i pōllin in ta stōppa; Esser un pulcin nella stoppa o Esser impacciato come un pulcin nella stoppa V. Pōllin.
- — co-a pansa ä gôa; Esser col corpo a gola, Avere -il corpo a gola o agli occhi, si diee delle Donne gravide che son vicine al tenmpo del partorire.
- — co-i pê in ta fossa; Aver un piè nella fossa, Aver la bocca sulla bara, Tenere il piede nel sepolero V. Pé.
- — cōmme i laddri de Pisa, che a-o giorno se dan e ä nêutte van a arröbâ insemme; Esser come i ladri di Pisa che di giorno si léticano, e la notte vanno a rubare assieme V. Laddro.
- — conosciûo ciù che a bettonica; Esser noto più che la mal'erba V. Bettonica.
- — con ûn; Esser con uno, vale Abboccarsi seco: Aoa sōn con voî; Ora son con voi. E talora Esser del suo partito, della sua opinione: Mi sōn con lê; Io sono con lui.
- — c'ûn pê a bagno e l'atro in te l'ægua V. Ægua.
- — cûrto de monæa; Esser corto a danari V. Cûrto.
- — du cappo; Esser da capo, da principio V. Cappo.
- — d'accordo; Esser d'accordo o di bel patto V. Accordo.
- — dæto pe spedïo da-i meghi; Esser disperato dai medici, dicesi dell'Infermo quando è talmente aggravato, che i medici hanno perduto la speranza di sanarlo.
- — da päo; Star a petto, Agguagliare, Pareggiare, vale Esser eguale nelle forze o in altro.
- — da rëo; Esser un nabisso, un fistolo, un facimale, una cavezzuola, detto di ragazzo, vale Tristo, Cattivo, Che sempre procuri di far qualche male; detto di persona adulta, dicesi Mala sciarda, Mala lana, Cavezza, ecc. V. Pelle gramma.
- — de bōcca finn-a; Esser boccuccia V. Bōcca.
- — de bōn becco, de bōnn-a bōecca; Esser di buona bocca o abboccato V. Becco, Bōcca.
- — de bōn çibbo V. Cibbo.
- — de bōn gûsto; Esser di buon gusto o buongustajo V. Gûsto.
- — de bōnn-a famiggia; Esser di buona casa o di buona famiglia V. Famiggia.
- — de bōnn-a lûnn-a; Essere in buona luna, vale Essere d'umore allegro, gajo, piacevole, ecc.
- — de bōnn-a voentæ; 'sser di buona voglia o di buona volontà V. Voentæ.
- — de cancaribba; Esser buon tempone, Esser uomo d'allegria, e in Fir. Esser di conia V. Cancaribba.
- — de casa; Esserdi casa: Esserfamigliare, intrinseco.
- — de casa ciû che a spassoïa; Esser di casa più che la granata V. Casa.
- — de casa e de bûttega; Esservi a casa o a bottega V. Casa.
- — de due facce; Esser a due facce, detto di Persona finta e usa a doppiezze e inganni V. Faccia.
- — de duî parlæ; Esser bilinguo, dicesi di Colui che non parla secondo verità, ma ora in un modo, ora in un altro.
- — de giromïa; Esser di buon umore, Essere allegro, gioviale.
- — de leva; Esser di levata, di partita, di partenza: Esser per andarsene.
- — de lûnn-a V. sopra Ese de giromïa.
- — de mànega larga; Esser di manica larga o di maniche larghe V. Mànega.
- — de molto o de poco çibbo; Esser di gran pasto o di poco pasto V. Cibbo.
- — duî cû in t'ûn pâ de braghe; Esser due anime in un nòcciolo V. Braghe.
- — fêua; Esser fuori. T. di giuoco. Al giuoco delle Carte vale Aver vinta la partita.
- — fêua de lé; Esser fuori di sè, vale Esser fuori del senno o Aver la mente sopraffatta per qualsivoglia cagione; e talora Essere addoloratissimo, Esser fuori di sè pel dolore.
- — fêua d'ûnn-a cosa; Esser fuori d'alcuna cosa, vale Esser uscito di qualche intrigo.
- — fortûnôu cōmme i chen in gexa; Esser fortunato come un cane in chiesa V. Can.
- — fra ō marco e l'anchizze; Esser fra l'incudine e il martello V. Anchizze.
- — in ballo; Esser in ballo V. Ballo.
- — in bêzeugno; Trovarsi in bisogno, in istrettezze, in penuria, in miseria.
- — in bōlletta; Esser arso o abbruciato di danari V. Bōlletta.
- — in bōn ëse; Essere in buon essere, vale Essere in buono stato, ben tenuto, non ancor guasto, quasi nuovo.
- — in bōnn-a con ûn; Essere in buona o in buono d'alcuno V. Bōn s. m.
- — in campann-a; Tentennare o Dimenarsi nel manico V. Campann-a.
- — in candeja; Esser asciutto o secco, e dicesi del tempo: O tempo ō l'é in candeja; Il tempo è asciutto o secco.
- — in ca ne; Essere in carne V. Carne.
- — in cattive ægue; Trovarsi nella mala parata V. Ægua.
- — in cimbalis; Essere in cimberli, vale Esser allegro o per vino o per altro.
- — inderrê d'ûnn-a cosa; Esser addietro d'una cosa, vale Saperne poco.
- — inderrê d'ûn travaggio; Esser addietro con qualche lavoro, vale Aver molto a finirlo.
- — in eccellensa; Esser brillo, Essere in pernecche. Modo basso V. Eccellensa.
- — in gamba; Essere o Sentirsi bene in gamba: Essere o Sentirsi gagliardo, forte, robusto.
- — in gritta con ûn; Esser in ira con alcuno.
- — in là; Esser in là, vale Essere avanzato.
- — in scë vintitræ ôe e treì quarti; Essere al confitemini, Essere alla candela o al lumicino, dicesi dell'Infermo che sia vicino a spirare.
- — in scï pissi de fâ ûnn-a cosa; Esser sull'orlo o sul curro, Essere a un pelo di far checchessia, vale Psser in punto o in procinto, Esser vicinissimo, Esser per farla da un momento all'altro.
- — in sciö canlê; Esser sul tavoliere V. Candê.
- — in sciö basso; Esser sul basso o Aver del basso, dicesi del Vino altorchè nella botte è vicino a finire, ond'è che comincia a sentir di feccia.
- — in sciûnn-a bōnn-a stradda; Esser per la buona strada, figurat. vale Esser ben indirizzato in checchessia.
- — in sé; Essere in sè, contr. di Esser fuori di sè, e vale Esser sano di mente, Essere in cervello
- — in sûgo; Essere in succhio V. Sûgo.
- — in ta bōtte; Essere ubbriaco. Modo basso.
- — in te canne V. sotto Ese in te sbigge.
- — in te l'atro mondo; Esser nell'altro mondo, Esser altrove, vale Esser astratto col pensiero.
- — in te l'ûrna; Esser sopra pensieri, Pssere astratto.
- — in te nûvee; Aver l'occhio a' nugoli, vale Es sere astratto, Non badare.
- — in tesbigge; Esser per le fratte o alla màcina, Essere al verde o ali'ablativo, vagliono Esser condotto a mal termine per la povertà.
- — in tō ballōn; Essere ubbriaco. M. b. V. Ballōn.
- — in tō bōn dell'etæ; Esser nel buono o sul buono dell'età, vale Esser nel bello, nel colmo, nel vigor dell'età.
- — in trattuto; Esser in pratica, in trattato, Trattarsi.
- — in t'ûnn-a persōnn-a a fâ ûnn-a cosa; Esser in uno a far checchessia, Esser nel suo stato, ne' suoi piedi: Se fosse in lé, ammōcchieivo; Se io fossi in lui, starei zitto.
- — in vizio; Esser tisico.
- — lesto; Aver finito, Aver terminato; e talora figur. Esser morto o disperato della vita.
- — lesto de man: Menar le mani come un berrettajo, vale Essere inelinato a rubre.
- — levôu; Esser alzato di letto.
- — lì per fâ numero; Esservi per ripieno.
- — liso V. Liso ne' suoi varii significati.
- — mattinê; Esser buon levatore, e nell'uso tosc. Esser mattiniero: Alzarsi la mattina per tempissimo.
- — menôu pe-o naso; Esser menato o pigliato pel naso, Esser fatto fare, Esser fatto messere o cordovano, vagliono Esser aggirato, uccellato.
- — ō figgio da gallinn-a gianca; Essere il figliuolo dell'oca bianca V. Figgio.
- — ommo de sò vitta; Esser atante, robusto, coraggioso, Sapersi parar le mosche dal uaso, ecc.
- — patt'e paghæ; Esser lesti, Esser pace, dicesi Quando, nel giuoco, uno de' giuocatori rimane debitor con un altro, e poi, rivincendo, sconta il debito, e vale: Tra me e te non c'è più debito; il qual modo per estens. si trasporta a molte altre congiunture.
- — per fâ ûnn-a cosa; Esser per fare una cosa, Esser sul punto di farla.
- — per l'äia; Essere o Stare per aria V. Äia.
- — per ûn; Esser per alcuno: Favorir le parti di lui, Ajutarlo, Soccorrerlo, Servirlo, ecc.
- — pesante; Esser pesante, Esser grave, uggioso, nojoso, fastidioso, figurat. vale Che fa venir l'uggia, la noja, ecc. di star seco, di conversar con lui.
- — pin de lascimestâ; Esser pieno di dàddoli, di smancerie, di smagi, di smiaci, ecc.
- — portôu in parma de man; Esser portato in palma di mano, vale Essere magnificato con lodi, accrcditato, messo in credito, in istima presso il mondo; e talora anche Essere amato, protetto, ben visto, ecc.
- — raozo; Aver i bachi o le paturne, Esser crojo, Sonar a mattana V. Raozo.
- — sōttovento; Esser sottovento o sotto il vento V. Vento.
- — san Rocco e ō can; Esger chiave e materozzolo, Esser manico e scure V. Can.
- — sempre a-i denti; Esser sempre agli occhi, dicesi di Due o più persone che spesso contendano insieme.
- — tûtto d'ûnn-a persōnn-a; Esser tutto d'alcuno, si dice dell'Esser suo dipendente o intrinseco.
- — tûttûn; Esser tutt'uno, vale Esserla medesimacosa.
- — tûtto in t'ûnn'ægua; Esser tutto in un'acqua V. Ægua.
- — tûtto in t'ûn tocco; Esser d'un pezzo, cioè Intero.
- — ûn bandëta; Esser un gerbola, un arcolajo, Fare l'agnol di Badia V. Bandëta nel 2o signif.
- — ûnn'ægua coâ; Essere un'acqua cheta V. Ægua.
- — tûtto ûnn-a cosa; Esser tutto una cosa, vale Non pensare ad altro che a quella: O l'é tûtto gexa; Egli è tutto chiesa.
- — tûtto ûn tale; Esser tutto un cotale, vale Rassomigliarlo perfettamente: O l'é tûtto sò moæ; Egli è tutto sua madre.
- — ûnn-a brûtta copia d'ûn; Scimmiare malamente alcuno. Modo figurato.
- — ûnn-a pasta d'öu; Essere una pasta di zucchero, vale Esser di buona e di eccellente natura.
- — ûn pe l'atro; Fare a giova giova: Ajutarsi l'un l'altro.
- — zù dō cû; Esser alla màcina o in fondo, Essere a mal partito V. Cû.
- Ëssighe; Esserci o Esser lì: Trovarsi presente al fatto. Uno per es. nega che in un dato caso si dovesse fare quel che un àltro ha fatto, e un terzo risponde per iscusar questo: Bezêugnava ëssighe; Bisognava esserci o esser lì.
- Non ëse bōn a ninte; Essere un boto o voto, un chiurlo, una sferra, ecc. V. Bōn add.
- — ëse bōn né pe sêua, né po tomæa V. sopra Non ëse bōn a ninte.
- — ëse né can né lô; Non essere nè uti, nè puti V. Can.
- — ëse in tō calendäio d'ûnn-a persōnn-a; Non essere nel calendario d'uno V. Calendäio.
- — ëse lì; Esser altrove, vale Essere colla mente in altre cose.
- — né in çé, né in tæra; Essere o Stare per aria, figur. vale Non aver sufficiente fondamento.
- Sä quello che sä; Sarà quel che sarà, dicesi quando c'induciamo a prendere un'impresa, che, riuscendo male, ci può tornare in grave danno.
- s. m. Essere: Forma e sostanza unita con osservanza de' termini naturali illesa; Essenza, Esistenza.
- Essere, per Stato, Condizione: O l'é ancōn in bōn ëse; È ancora in buon essere.
- — per Stanza, Dimora: De stæ i campagna ghe fa ûn bell'ëse; Di state in campagna ci è un buon essere.
- Dâ l'ëse; Dar l'essere, vale Dar la vita, la sussistenza; e talora Creare.
Voci vicine: esclûdde; esclûxiōn; esclûxivamente; esclûxivo; escrescensa; ëse; esecûtô; esecûziōn; eseguî; esemplaritæ; esentâ.