êuggio
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Occhio: Parte nobilissima dell'animale, Organo della vista; figur. e poetic. Gli occhi diconsi anche Ciglia, Pupille, Raggi, Rai, Lumi, Luci, Guardi. Occhio, per La vista medesima, Sguardo: O g'ha misso i êuggi addosso; Gli pose gli occhi addosso.
- Nel signific. di Persona che osserva gli andamenti altrui: O l'ëa in mezo a tanti êuggi; Era in mezzo di tanti occhi, cioè Era da molti osservato.
- per La Cosa più cara che l'uomo abbia: O l'é i êuggi da sò testa; È gli occhi del suo capo.
- Metaf. vale Intelletto e simili: Ghe voeiva ûn pō ciù d'êuggio; E' ci voleva un po' più d'occhio.
- per una Specie di Finestra rotonda o ovata, che per lo più si suol porre nelle facciate o nelle parti più alte della chiesa, e anche sopra le porte, o nella più alta parte della casa.
- — per Una delle parti dell'àncora.
- — Nell'uso dicesi generalm. di Qualunque apertura che trovisi in una casa.
- — da vigna; Occhio della vite, Gemma.
- — de bêu; Occhio di bue. Voce del gergo e dell'uso, e vale Uno scuto d'argento.
- — de gatto; Occhio di gatta o di gatto, Bellocchio, Asteria: Gemma assai dura, la quale ha in sè una certa luce a guisa delle pupille degli occhi, e getta fuori i suoi splendori quando da una e quando da un'altra parte.
- — de mōsca; Carattere microscopico o Diamante. . degli Stamp. Il carattere più minuto che si usi nelle stamperie.
- — di faxêu; Occhio o Viso: Ne' fagiuoli nostrani dicesi Quella parte nera e dura onde germogliano.
- — dō carattere; Occhio. T. degli Stamp. La grandezza della lettera alfabetica, non compresa l'asta ch'essa avesse. L'Occhio può variare o per la sola altezza, o per la sola larghezza, o per ambedue i versi; così havvi l'Occhio ordinario, l'Occhio grosso, il piccolo, il grasso e il magro.
- — dō cû; Ano, Culo V. Cû.
- — dō martello; Occhio del martello.
- Êuggi abbiforchæ; Occhi marrani: Occhi furbi, che dànno segno d'astuzia.
- — affōinæ; Occhi grifagni, Occhi di nibbioo di falco: Occhi acuti ed accorti alla preda, come quelli degli uccelli di rapina.
- — affusi; Occhi affossati o infossati o incavernati, cioè Affondati, Rientrati in dentro.
- — bōllæ; Occhi lividi, Occhiaje: Un certo lividore che viene aitrui sotto gli occhi.
- — celesti; Occhi cerulei, cilestri o cilestrini; e dicesi Occhi-glauco a Chi ha gli occhi celesti.
- — che ammïan in ta settomann-apassâ; Occhi torti o loschi o guerci, Occhi fuor di sesto: Quel difetto degli occhi, che fa che guardino in diversa direzione.
- — che ciànzan; Occhi lippi: Occhi che lagrimano.
- — che pertûzan; Occhi vivaci, Occhi di ramarro, Occhi assassini o che uccidono: Occhi vivaci, briosi, acuti, serpentini.
- — che rïan; Occhi ridenti o sereni o allegri o pieni di letizia.
- — cianzoenti; Occhi imbambolati o lagrimosi o piagnolosi o pregni di lagrime.
- — da gatto; Occhi cesii o di gatto, diconsi Gli occhi azzurrigni o Che tendono all'azzurro.
- — de bêu; Occhi di bue T. mar. V. Bêu.
- — de farchetto o de fōin V. sopra Euggi affōinæ.
- — de fêugo; Occhi di fuoco o di bragia o abbragiati, Occhi ardenti o simili, diconsi Gli occhi accesi da ira o da altra soverchia passione.
- — de vista acûtiscima; Occhi di lince o lincèi: Occhi di vista acutissima e perfettissima.
- — dō broddo; Occhi: Gocciole di grasso o d'olio galleggiante in forma di maglia sopra acqua o altro liquore; se queste gocciole son minutissime diconsi Scandelle.
- — foldræ de carne sâ; Occhi foderati di prosciutto, diconsi Quelli con le palpebre alquanto rovesciate per malattia.
- — fûrbi; Occhi furbi, Occhi marrani.
- — inversci; Occhi scerpellati, sciarpellati, sciarpellini, scerpellini, cerpellini e cespellini: Occhi che hanno le palpebre arrovesciate.
- — inveddræ; Occhi strabuzzati.
- — mez'averti; Occhi a sportello, dicesi scherzev. per Occhi mezzo aperti.
- — pōrrin; Occhi di pernice, diconsi nell'uso Alcuni piccoli porri o verruche fibrose e dolorose che si producono frammezzo alle dita de' piedi. Essi vengono così chiamati dallo avere nel lor centro esteriore una piccola punta nera simile alla pupilla dell'occhio della pernice.
- — pōttini; Occhi cispi o cisposi o caccolosi, Occhi lippi: Occhi pieni di cispa; che scherzevolm. diconsi anche Occhi orlati di tonnina o di savore.
- — scripiliti V. sopra Êuggi inversci.
- — smorti; Occhi languidi.
- — stralûnæ; Occhi stralunati, Occhi stravolti.
- Acciantâ i êuggi addosso a ûn V. sotto Ciantâ i êuggi ecc.
- A cōlpo d'êuggio; Ad un'occhiata, Alla prima occhiata: Con un solo girar d'occhio; dicesi anche nell'uso A colpo d'occhio o In un colpo d'occhio, ma son modi francesi da schivarsi.
- A êuggi streiti V. sotto A streit'êuggi.
- A êuggio; A occhio, A vista. Posto avverb. vale Prendendo regola dalla vista, Senz'altra misura che della considerazione oculare.
- Ammiâ co-a côa dell'êuggio, Ammiâ con l'êuggio dō porco, Ammiâ de cattivo êuggio, Ammiâ de sott'êuggio V. Ammiâ.
- Andâ streit'êuggi; Andara chius'occhi V. Andâ.
- A quattr'êuggi; A quattr'occhi V. A quattro êuggi alla sua sede alfabetica.
- Arvî i êuggi; Aprir gli occhi, oltre il signif. proprio, figurat. vale Divenir ravveduto e accorto, Guardar bene il fatto suo, Por mente, ecc.
- — i êuggi a ûnn-a persōnn-a; Aprir gli occhi ad aleuno, figurat. vale Disnebbiarlo, Illuminarlo, Aprirgli l'intelletto, Farlo accorto, ravveduto, Fargli intendere la verità, Levargli dal capo la mal concetta opinione.
- A streit'éuggi; A chius'occhi o Ad occhi chiusi. Posto avverb. vale Cogli occhi serrati; e figurat. Alla cieca, Senza badare, Senza considerazione, Con fiducia.
- Aveì çent'êuggi; Aver gli occhi d'Argo, vale Star cauto, vigilante, oculato.
- — davanti a-i êuggi; Aver davanti agli occhi, Aver sotto gli occhi, vagliono Aver in presenza, Aver esposto alla vista.
- — de bûsche in ti êuggi V. Bûsca.
- — i êuggi ancōn attacchæ; Aver gli occhi tra' peli, vale Non veder bene, e dicesi di Chi si è levato di fresco, e si mostra tuttor sonnacchioso.
- — i êuggi che ciànzan; Aver gli occhi che lagrimano V. Lagrimaziōn.
- — i êuggi che fan ciæbelle; Aver le traveggole, Travedere: Pigliar in guardando una cosa per un'altra.
- — i êuggi in tō coppûsso; Aver gli occhi di dietro o nella collottola V. Coppûsso.
- — i êuggi rōsci; Aver gli occhi rossi: Mostrare segno d'aver pianto.
- — l'êuggio addosso a ûnn-a persōnn-a; Aver l'occhio addosso ad alcuno, vale Stare attento a ciò che uno faccia.
- — l'êuggio in sciûnn-a cosa; Avere o Tener l'occhio a checchessia, vale Applicarvisi con attenzione, Badarvi bene.
- — sempre davanti a-i êuggi; Star fitto negli occhi: Esser sempre presente.
- — ûn gran cōlpo d'êuggio; Essere oculatissimo.
- Aveine ûnn-a pansâ finn-a a-i êuggi; Fastidiare checchessia, Essere stucco o ristucco di checchessia, Averne a nausea, ed anche Essere a gola in checchessia: Avere gran quantità, copia, abbondanza d'alcuna cosa.
- A vista d'êuggio; A vista d'occhio, cioè Per quanto veda lontano l'occhio. Alle volte significa In modo rapido e manifesto, e in tal signific. dicesi A occhiate: O cresceiva a vista d'êuggio; Egli cresceva a occhiate.
- Bûttâ o Cacciâ in êuggio; Buttare in occhio o negli occhi o in faccia V. Bûttâ.
- Cascia dell'êuggio V. Cascia.
- Cavâ i êuggi; Cavar gli occhi, e scherzevolm. Disocchiare, Sdisocchiare.
- Cavâse i êuggi: Cavarsi gli occhi, dicesi figurat. di Due o più insieme adirati, che si vorrebbero fare il maggior male possibile.
- Cazze sōtt'êuggio; Correragliocchi, Venir veduto.
- Chinâ i êuggi; Chinare, Abbattere, Abbassar gli occhi o le ciglia.
- Chi non ha atro che ûn êuggio; Monocolo.
- Ciantâ i êuggi addosso a ûnn-a persōnn-a; Ficcar gli occhi addosso a uno, Affissarlo: Guardarlo fissamente.
- Cianze i êuggi; Lagrimar gli occhi, Aver la lagrimazione V. Lagrimaziōn.
- Colpo d'êuggio; Colpo d'occhio, Occhiata, Sguardo: Rivolta o Batter d'occhio.
- — Colpo d'occhio, Prospetto, Veduta: Luogo onde si veda molta campagna o simile.
- Comensâ a lûxî i êuggi; Luccicare, Cominciare a far gli occhi luccicanti, cioè Quando per tenerezza o altro son quasi sul punto di lagrimare.
- Cōstâ i êuggi; Costare o Valere un occhio o il cuore, dicesi d'una Cosa che costi carissima.
- Dâ all'êuggio; Dar nell'occhio, dicesi di Cosa vistosa e appariscente, e vale Colpire, Far impressione; ed anche dicesi di Cosa che, veduta o udita, può far cadere in sospetto di ciò che si vuol nascondere: Mi me n'andieivo, ma hò puïa de dâ all'êuggio; Andere' via, ma ho paura di dar nell'occhio.
- Dâ da pûa in ti êuggi; Battere o Gettare la polvere negli occhi, vagliono Procurar d'ingannare con vane mostre.
- Dâ dell'êuggio; Dar un occhio V. in Dâ.
- Dâ in ti êuggi; Dar nell'occhio o negli occhi, vale Offender la vista: O lûmme ō me dà in ti êuggi; Il lume mi dà negli occhi.
- Dente dell'êuggio; Dente occhiale V. Dente.
- Ese i êuggi da testa d'ûnn-a persōnn-a; Esser l'occhio o Esser l'occhio dritto o destro d'alcuno, vale Essergli in gran favore.
- Ëse tûtt'êuggi; Aver gli occhi d'Argo V. sopra Aveì çento êuggi. .
- Êuve a êuggi de bêu; Uova affogate V. Euvo.
- Fâla in scï êuggi; Accoccarla a occhi veggenti.
- Fâ l'êuggio a ûnn-a cosa; Far l'occhio a una cosa, vale Assuefarci l'occhio: Bezêugna fâghe l'êuggio; Bisogna farci l'occhio.
- Fantinetta dell'êuggio; Pupilla V. Fantinetta.
- Fâse brûxâ i êuggi de çiôule di atri; Pigliarsi o Prendersi gl'impacci del Rosso, vale Pigliarsi briga o cura di ciò che non ci spetta.
- Fâ segno co-i êuggi; Far d'occhio, Dar d'occhio, Ammiccare: Accennar cogli occhi, sovente chiudendone uno.
- Fâse vegnî ō pōttin a-i êuggi; Imbambolare o Imbambolarsi gli occhi; e si dice quando l'uomo li ricopre colle lagrime senza mandarle fuora, siccome accade per ogni minima cosa ai bambini.
- Fōrmaggio co-i êuggi; Cacio cogli occhi od occhiuto V. Fōrmaggio.
- Frettâseiêuggi; Stropicciarsi, Soffregarsi gliocchi.
- Gho lûxan i êuggi; Gli brillano gli occhi, dicesi comunem. di Chi è alquanto avvinazzato o cotticcio.
- Gianco dell'êuggio; Albugine, Bianco dell'occhio: La cornea opaca dell'occhio.
- Imbarlûgâ i êuggi; Abbagliare, Abbarbagliare V. Abbarlûgâ nel 1o significato.
- Impî l'êuggio; Dar nell'occhio, e dicesi di cosa che sommamente piaccia e si desideri.
- In t'ûn bâttidêuggio m. avv. In un batter d'occhio, In un istante, In un subito.
- Lasciâ i êuggi addosso a ûnn-a cosa; Lasciar gli occhi su una cosa, vale Non potersi saziare di guardarla pel desiderio che se ne ha.
- L'êuggio dō padrōn ō governa ō cavallo; L'occhio del padrone o del signore ingrassa il cavallo V. Cavallo.
- L'êuggio ō ne vêu a sò parte; L'occhio vuol la sua parte, si suol dire per significare che In uns cosa non è buono guardar solo alla sostanza, ma anche al buon aspetto di fuori.
- Levâse ûn d'in scï êuggi; Levarsi alcuno dagli occhi, figurat. vale Ucciderlo.
- Levâse ō sêunno da-i êuggi; Cavarsi il tempo dagli occhi, figurat. vale Avanzar tempo, col vegliar più del consueto.
- Lōntan da-i êuggi, lōntan da-o chêu; Lontan dagli occhi, lontan dal cuore V. Chêu.
- Lûxî i êuggi; Sfavillar gli occhi, Luccicar gli occhi, Aver gli occhi luccicanti.
- Mâ d'êuggi; Mal d'occhi, e in term. med. Oftalmia, Oftalmite, Ottalmia e Ottalmite: Malattia degli occhi, ed è Infiammazione d'alcune parti di essi.
- Mangiâse co-i êuggi ûnn-a persōnn-a; Mangiarsi uno cogli occhi, vale Sopraffarlo con parole o bravate.
- Mangiâse ûnn-a cosa co-i êuggi; Divorar una cosa cogli occhi, vale Guardare sì avidamente una cosa, che la brama di quella apparisca per gli occhi.
- Nō levâ i êuggi d'addosso a ûnn-a cosa o persōnn-a; Non istaccar l'occhio da una cosa o persona, vale Non si saziar di mirarla.
- Nō poeì tegnî i êuggi averti; Il sonno vincer gli occhi: Morire o Cascar di sonno:
- Nō strenze ûn êuggio; Non chiuder occhio, vale Non dormire.
- Pan co-i êuggi, formaggio sens'êuggi, e vin chi säta a-i êuggi; Pane cogli occhi, cacio senza occhi e vin che salta agli occhi o che cava gli occhi. Prov. con cui si vuol dinotare le qualità che debbono avere queste tre cose per essere eccellenti; che in altra guisa dicesi Pane alluminato e cacio cieco.
- Passâ pe êuggio; Andar a picco, Sommergersi, Colar a fondo. T. mar. Dicesi d'una Barca che s'affonda. Talora usasi per Perder d'occhio o di vista.
- Perde d'êuggio; Perder d'occhio o di vista: Non veder più una cosa veduta per qualche tempo innanzi.
- Piggiâ d'êuggio; Pigliar di mira, vale Aver fisso l'occhio e l'attenzione a cosa particolare; e detto di persona, s'intende per lo più in mala parte, cioè ad oggetto di perseguitarla, di nuocerle.
- Piggiâ l'êuggio dō cû pe ûnn-a ciaga; Prendere un granchio o un granciporro V. Ciaga.
- Pin dell'êuggio; Globo del'occhio: Tutte insieme le varie parti che compongono l'occhio, che ha forma di pallottola; altrim. Bulbo.
- Quattr'êuggi; Quattrocchi. Nell'uso comune e scherzevolm. si chiama così Chi porta gli occhiali.
- Remettighe i êuggi; Rimettervi gli occhi: Stancar la vista senza profitto.
- Rie sott'êuggio; Rider sotto le basette: Sogghignar quasi di nascosto, e per lo più in segno di disapprovazione o di scherno.
- Sätâ a-i êuggi; Avventarsi o Lanciarsi agli occhi.
- Scappâ da-i êuggi ûnn-a cosa; Uscir degli occhi alcuna cosa, vale Temere o Aver gran dispiacere di doverla perdere.
- Scentâ da-i êuggi; Sparire, Disparire: Uscir di vista altrui in un tratto, Dileguarsi.
- Schissâ o Sciaccâ dell'êuggio; Strizzar l'occhio o gli occhi, Far d'occhio, Dar d'occhio, Far l'occhiolino, Ammiccare: Accennare altrui o per farlo accorto di checchessia o per segno d'amore, chiudendo e riaprendo istantaneamente un ecchio.
- Sciōrbî co-i êuggi; Mangiarcogli occhi, vale Guardar fisso e con affetto sensuale e disordinato.
- Segnâ co-i êuggi; Dar d'occhio. Far d'occhio, Ammiccare V. sopra Fâ segno co-i êuggi.
- Serrâ i êuggi; Chiuder gli occhi, vale Dormire, e figurat. Morire.
- — i êuggi a ûnn-a persōnn-a; Coprire o Chiudere gli occhi a uno, vale Assisterlo in punto di morte.
- Spalancâ i êuggi; Sbarrar gli occhi: Spalancarli, Aprirli largamente il più che si può.
- Spende i êuggi; Spender gli occhi, figurat. vale Spender moltissimo.
- Strenze i êuggi V. sopra Serrâ i êuggi. Usasi ancora per Dissimulare, Far finta di non vedere.
- Strenze ûn êuggio; Chiuder un occhio: Dissimulare, Finger di non vedere cosa che altri faccia; e dicesi più che altro quando un superiore, non potendo conceder cosa anco leggera a un sottoposto, gliela lascia fare, dissimulandola.
- Stâ co-i êuggi averti o spalanchæ; Star coll'occhio teso o cogli occhi aperti, Star a canna badata, Tener gli occhi aperti e simili, figurat. si dicono dell'Usar attenzione, Por mente, Star vigilante.
- Stralûnâ i êuggi; Stralunar gli occhi: Stravolgere in qua e in là gli occhi aperti il più che si può.
- Tegnî d'êuggio ûnn-a persōnn-a; Tener di vista, Guardar a vista uno, vale Fargli gelosissima guardia, e quasi non gli levar gli occhi d'addosso acciocchè non fugga, ecc.
- Tegnî i êuggi bassi; Tener gli occhi bassi: Tenerli vòlti a terra per timore, umiltà e simili.
- Vedde ciù quattr'êuggi che duî; Vedere più quattr'occhi che due, vale Esser più difficile che altri s'inganni e sia ingannato operando in compagnia d'alcuno che operando solo.
- Vin chi säta a-i êuggi; Vino smagliante.
- Vedde de bōn êuggio; Veder di buon occhio, cioè Con affetto, con compiacenza, Voler bene, ecc.
- Vortâ i êuggi; Girar gli occhi.
Voci vicine: êuggetto; êuggezzâ; êuggiâ; êuggiadinn-a; êuggin; êuggio; êuiamme; êuio; êuiôu; êutto; êuttoçento.